My cart

No products in the cart.

Carciofo di Pietrelcina

Nel beneventano, in un paesaggio dolce e aperto percorso dal fiume Tammaro, sorge arroccato il borgo medievale di Pietrelcina. Nonostante i terreni siano avari di acque irrigue, Pietrelcina è da sempre conosciuto come borgo agricolo, grazie ad alcune produzioni caratteristiche. Tra le distese di grano e tabacco, ha trovato qui il suo habitat ideale una particolare varietà di carciofo, introdotta intorno al 1840 da un prefetto originario di Bari. I terreni freschi, profondi e ben areati hanno creato le condizioni ottimali per la coltura di questa varietà molto tenera e dal sapore delicato, che oggi rappresenta un prodotto simbolo del borgo.

La pianta del carciofo di Pietrelcina è a fusto eretto e può raggiungere anche gli 80 cm di altezza. Il capolino ha brattee verdi e sfumature viola, che si accentua- no ancora di più grazie alla tecnica tradizionale della copertura. Secondo questa tecnica, i coltivatori ricoprono i capolini con le foglie superiori della pianta, in modo che diventino molto più teneri e carnosi, oltre che più colorati. Il capolino centrale (mammarella) si aggira intorno a 10-15 cm di diametro, mentre i capo- lini secondari hanno dimensioni più ridotte. Il carciofo di Pietrelcina si è così adattato alla scarsità di acqua nella zona, da non richiedere nessuna irrigazione aggiuntiva. Gli impianti nascono da sempre dai i germogli prodotti dalla base della pianta, i carducci, gli esemplari migliori, prelevati e trapiantati in campo solitamente a fine settembre.

Tutto il lavoro in campo è svolto a mano, dal diserbo estivo alla scarducciatura autunnale e infine alla raccolta, che inizia dalla prima metà di aprile e termina a fine maggio, in base all’andamento climatico delle singole annate. I capolini sono raccolti singolarmente e legati in fasci da 4 o 8 capolini. L’operazione di legatura, detta “ammazzamento” è fatta secondo un procedimento tradizionale: ogni mazzetto è composto da quattro mammarelle, dette anche “cimarole”, legate con dei giunchi, detti “vinchi” in dialetto, che si raccolgono lungo le sponde del vicino fiume Tammaro.

Presidio Slow Food

Situata nel cuore della rinomata regione campana, la nostra pizzeria è orgogliosa di presentarvi il gioiello culinario della nostra terra: il Carciofo di Pietrelcina. Questo tesoro gastronomico, riconosciuto come un autentico presidio Slow Food, incarna secoli di tradizione agricola e una passione senza tempo per l’eccellenza gastronomica. Un presidio Slow Food è un’iniziativa finalizzata alla salvaguardia e alla promozione di prodotti alimentari artigianali, tipici e tradizionali, nonché delle relative tecniche di produzione e delle comunità che le preservano. Questi presidi rappresentano un’impegno concreto per proteggere la biodiversità, contrastare l’omologazione dei gusti e sostenere l’agricoltura sostenibile.

Sotto l’egida di Slow Food, organizzazione internazionale nata per promuovere il cibo buono, pulito e giusto, i presidi rappresentano un ponte tra i produttori e i consumatori, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle eccellenze gastronomiche locali e sulle pratiche agricole tradizionali che rispettano l’ambiente e il territorio. Essi incarnano l’importanza di proteggere e valorizzare le tradizioni culinarie e agricole che arricchiscono la diversità gastronomica del nostro pianeta.

Il Carciofo di Pietrelcina è più di un semplice ortaggio. È un simbolo di autenticità, di dedizione alla terra e di sapori autentici che parlano al cuore di chiunque abbia il piacere di assaggiarlo.

Presso la nostra pizzeria, ci impegniamo a celebrare le ricchezze culinarie della nostra regione in modi unici e innovativi. È con questo spirito che abbiamo creato il nostro Amaro al Carciofo di Pietrelcina, un’interpretazione artigianale di questa delizia locale. L’amaro cattura l’essenza vibrante del carciofo, con il suo carattere robusto e le sue note erbacee, offrendo un’esperienza gustativa indimenticabile che riflette l’amore e la dedizione che mettiamo in ogni creazione. Vi invitiamo a scoprire il piacere dei sapori autentici e delle tradizioni culinarie presso la nostra pizzeria.

0
Radici Pizzeria Agricola